Escursioni nelle valli Chisone e Germanasca
|



descrizione:
Incamminarsi sulla sterrata che sale sulla dx in direzione di Prato del Colle.
Si prende quota con alcuni tornanti e si raggiunge le case del Colletto m 1542.
Si prosegue ancora sulla sterrata fino al punto in cui, superati alcuni alpeggi, in corrispondenza di un tornante si stacca sulla dx a m 1582 il sentiero 342.
Questo punto è raggiungibile anche in auto con una certa cautela.
Il sentiero 342 è ben segnalato e dopo una breve discesa, sale moderatamente incontrando prima sulla dx la deviazione per le sottostanti miniere della Roussa m 1581. Varcato il rio Rouen si sale con zig-zag lasciando sulla dx in basso le rovine della mianda Arnaud e si raggiunge il piccolo pianoro del Clot della Croce m 1835 dove parte sulla sx un sentiero segnalato per il Lago Rouren.
Proseguire diritto fino al Colle della Roussa m 2019 (pilone votivo). Al colle s’incontrano 4 sentieri: il nostro proveniente da Gr.Faetto, quello di fronte che scende in Val Sangone, a sinistra sale al Lago Rouren e al monte Robinet, e a dx quello che ci interessa che seguendo la cresta nord sale raggiungendo a m 2078 il bivio che a dx sale alla Punta Curbasiri m 2214 e sx con un percorso in piano a mezza costa porta al colletto m 2140 dove si scende a dx per l’Alpe m 2068 (fontana) e a sx per il Monte Bocciarda m 2201 con croce e alpino in ferro .
Tempo 2h15 da inizio sentiero + 1h00 se si parte da Gran Faetto

M.te Bocciarda m 2201
e la Punta Curbasiri
partenza : Gran Faetto m 1270
dislivello : m 931 da Gr. Faetto
m 620 da inizio sentiero
difficoltà: E
esposizione: Nord-Ovest
cellulare: vodafone 80%-tim: 50%
Accesso: dalla S.R. 23 del Sestriere, giunti a Villaretto, prendere la strada
sulla dx che porta alle frazioni Gleisolle, Piccolo Faetto e Gran Faetto dove
si posteggia nella piazzetta a termine della strada asfaltata.
C.A.I. sezione VAL GERMANASCA - POMARETTO (TO), via Carlo Alberto 34 - C.F. 85004390010 - P.IVA 06544390013
Design by Ercoleda - 2015