Escursioni
nelle valli
Chisone e Germanasca
Monte Rocciavrè m.2778
Monte Robinet m. 2679

Partenza : Rifugio Selleries  m 2023
Dislivello: m 755 e m 656
Difficoltà:    EE
Tempo     : ore  4:00




   
Descrizione :
Dal rifugio del Selleries si imbocca il sentiero 339 (lago Laus e la Cristalliera) che poco dopo attraversa un torrente e si inerpica per un ripido pendio dalla cima del quale, con un diagonale in leggera salita che scavalca un costone, si giunge al lago del Laus (m.2270, ore 1:00). Ora il sentiero (366) costeggia il lato destro del lago e ,superato un rio, prosegue con scarse pendenze fino ad aggirare un altro costone dopo il quale si imbocca il vallone che porta al colle di Prà Reale . Dall'imbocco del vallone si procede per un breve tratto e si lascia sulla dx il sentiero 340 che arriva dal Truc del Cuculo e da Selleiraut.

In alternativa dal rifugio, attraversato il torrente anziché salire verso i laghi seguire in piano verso le bergerie ristrutturate,  sentiero  367, difficoltà EEA (indicazioni per Selleiraut, Truc del Cuculo) che supera un tratto roccioso sfruttando un’ampia cengia erbosa (una fune d'acciaio aiuta ad attraversare una placca liscia un po’ ripida ed esposta).
Fra radi larici e rododendri si tocca una sorgente quindi si giunge al bivio con il sentiero 340.
Si abbandona il sentiero fin qui seguito e si segue la traccia verso nord (indicazione Colle delle Vallette), sino ad incrociare il nuovo sentiero 366, consigliato sopra.

Superato un rio il sentiero  attraversato il vallone risale il versante opposto giungendo sulla Costa di Glantin , qui si entra nell'ampio vallone del Rouen e il sentiero diventa molto meno visibile. Si sale in diagonale il versante  della conca giungendo in un avvallamento nella parte alta del vallone dove ci si immette nel sentiero 341 proveniente da Prà del Colle.
Da qui puntare verso la evidente depressione del colle del Robinet m.2638 che si raggiunge con un tratto in forte ascesa  e alcuni tornanti, ore 3:00.
Il colle, posto tra le due vette del  Rocciavrè e del Robinet, comunica con la val Sangone con il sentiero 415 che scende al Rifugio Balma.
Per il m. Rocciavrè: dal colle si prosegue verso sinistra tenendo la cresta fino a giungere la cima, ore 0:30
Per il m. Robinet: dal colle si prosegue verso destra  giungendo facilmente in cima dove è posta la piccola chiesetta dedicata alla Madonna degli Angeli con un piccolo bivacco d’emergenza, ore 0:15.



C.A.I. sezione VAL GERMANASCA - POMARETTO (TO), via Carlo Alberto 34 - C.F.  85004390010 - P.IVA  06544390013
Design by Ercoleda - 2015