Escursioni
nelle valli Chisone e Germanasca |
Partenza | Arrivo | Difficoltà | Disl. m. |
sviluppo m | tempi e traccia |
Note |
Serre di Maniglia |
E
(var.EE) |
720 |
11900
2900 |
Il sentiero è ben segnalato e si snoda all'interno di valloni incontaminati ed incontra una vecchia miniera di talco, antiche cave di pietra, alpeggi e luoghi panoramici. | ||
Massello | E | 520 | 8080 | 3:00 anello |
Tranquillo giro tra borgate e mulini | |
Balsiglia (Massello) |
Colle Albergian m 2708 |
E | 1338 | 8317 | 4:30 salita |
E' la tappa GTA che collega Balziglia ad Usseaux |
" | Monte Ruetas per il Colle del Pis |
EE | 1725 | 20000 | 8:00 anello |
La splendida mulattiera degli alpini attorno alla cima del Ruetas |
" | E E |
360 890 |
5790 | 3:00 Salita |
La più bella cascata della valle Per il Pelvo di Massello c.ca 2 ore | |
" | Bric Ghinivert m 3017 |
E | 1789 | 10930 | 5:00 salita |
Da Balziglia per il Colle Arcano ed il colle del Beth, i laghi e le miniere |
borg. Fontane (Salza) |
Giro del Colle di Serrevecchio | E | 380 | 5900 | 2:30 anello |
la Borgata di Fontane benchè sia nel territorio del comune di Salza è più facilmente raggiungibile dalla strada per Prali |
V.ne di Salza B.ta Didiero |
Abetina di Salza | E | 480 | 6300 | 3:00 anello |
Tra maestosi Abeti e giganteschi Faggi |
08- Vallone di Massello e Salza
Accesso. Risalire la Val Chisone fino a Perosa Agentina dove si svolta a sinistra, nel centro abitato, in direzione di Prali. Proseguire sulla SP 169 fino a superare l’abitato di Perrero. Finito il paese, subito dopo un ponte, svoltare a destra sulla SP 170 in direzione Salza e Massello. Al successivo bivio proseguire per il Vallone prescelto. |