![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |||
![]() |
![]() |
|
![]() | ||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|
|
|
||||||||||||||||||
![]() |
|
||||||||||||||||||||
![]() |
|
| |||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
C.A.I. sezione VAL GERMANASCA - POMARETTO (TO), via Carlo Alberto 34 - C.F. 85004390010 - P.IVA 06544390013 Design by Ercoleda - 2015 |
01- Bassa Val Chisone Accesso: dalla tangenziale Sud di Torino prendere l'autostrada A55 Torino-Pinerolo. Al suo termine l'autostrada s'immette nella circonvallazione di Pinerolo. Proseguendo in direzione Valle Chisone-Sestriere, subito dopo i tunnel la strada incontra la rotonda del Malanaggio (partenza del primo itinerario). Risalendo la Val Chisone incotrerete in successione i punti di partenza per i percorsi sotto segnalati. |
Partenza | Arrivo sk itinerario |
Difficoltà | Disl. m. |
sviluppo m | tempo + traccia GPS |
Note |
Porte Fontana degli Alpini |
Prà Martino da Porte |
T/E | 550 | 12800 | 3:30 anello |
Il colle di Prà Martino- dalla fontana degli alpini, il belvedere e S.Benedetto. Ottimo con Mountain Bike. |
Rotonda Malanaggio |
da S.Benedetto a Prà Martino |
E | 550 | Il colle di Prà Martino è un buon punto di partenza per numerose e tranquille passeggiate. | ||
Villar Perosa (Pra Martino) |
Sterrata Pra Martino-Crò | T | 420 | 7250 | 2:00 strada |
Nei boschi sopra Villar lungo la cresta con la val Lemina |
Villar Perosa (Caserme) |
Anello Fraita San Giuliardo |
T | 605 | 13300 | 4:00 anello |
Salendo sopra Villar Perosa lungo la cresta con la val Lemina |
Villar Inverso S. Germano |
Pra Pons Poggio Pini e Tuno Griotto |
E | 780 | 4900 | 2:30 salita |
Belle vedute sulla bassa val Chisone |
S. Germano (Pramollo) |
colle Laz Arà e costa Pra Lunìe |
E | 707 | 10290 | 3:30 anello |
Belle vedute sulla bassa val Chisone |
" | Poggio Pini m 1228 |
E | 200 | 4400 | 1:30 salita |
Sulla dorsale tra Villar Perosa e S.Germano |
" | Anello di Las Otta |
E | 410 | 8800 | 2:30 anello |
Itinerario panoramico e ben esposto. Ottimo con le ciaspole. |
" | Gran Truc m 2362 |
E | 1090 | 14300 | 5:30 anello |
Gita facile ma lunga, consigliabile in primavera e autunno. |
" | Colle della Vaccera | E | 1150 | 13500 | 6:00 anello |
Il colle che divide il Vallone di Pramollo da quello di Angrogna
|
" | colle Vaccera e il giardino Rostania |
T/E | 520 | 8350 | 3:00 anello |
Anello per il colle e il giardino botanico Rostania
|
Inverso Pinasca |
le borgate dell'inverso | E | 360 | 12300 | 3:00 anello |
piste forestali e ritorno sul canale di adduzione dell'acqua alla centrale |
Inverso Pinasca |
Fontano dal Faou |
E | 690 | 8306 | 3:00 anello |
sulle piste forestali sotto la costa di Pra Lunie |
Pinasca (Dubbione) |
i sette ponti (anello) |
E | 650 | 17000 | 5:30 anello |
Un bel percorso a bassa quota, ottimamente segnalato.
|
Pinasca (serre Marchetto) |
P.ta dell'Aquila | E | 1033 | 7270 | 4:30 salita |
Dalla amena località di SerreMarchetto alla cresta sulla Val Sangone |
Pinasca (alpe Pralamar) |
E | 730 | 5660 | 2:30 salita |
Passando dal monte Cuccetto, la Punta della Merla, con arrivo alla Madonna della pace | |
Pinasca (serre Marchetto) |
Viol d'la Miana | E | 696 | 8530 | 3:30 anello |
Un percorso alternativo alla strada per raggiungere il Gran Dubbione da Serre Marchetto |
Pinasca (Grandubbione-Traversi) |
E | 780 | 8600 | 3:30 anello |
Con salita al monte Cristetto | |
Perosa (cimitero) |
Anello M.te Cuccetto | E | 1360 | 15920 | 6:00 Anello |
Il ripetitore vicino al monte è ben visibile dalla valle
|
Perosa (Serre la Croce) |
Rocca Nalais | E | 790 |
6900 | 3:00 anello |
Sotto la dorsale che va da bocciarda alla Punta dell' Aquila
si erge nel mezzo una erta punta. |
Perosa (Serre la Croce) |
Le miniere e il monte Bocciarda | EE | 500 1315 |
2900 6050 |
1.30-4:30 salita |
Le miniere della montagna che sovrasta Perosa,
700 anni di storia. |
Perosa (Rio Agrevo) |
la cascata della Pissa |
E | 180 | 3615 | 1:00 anello |
la cascata di Perosa Argentina, se si parte dalla piazza principale aggiungere 1 ora |
Perosa (dopo Meano) |
Rocca del Pelvo passando da Giavella |
E | 650 1070 |
3950 2465 |
2:00-3:15 salita |
un antico alpeggio abbandonato e una imponente Rocca |
Ponte del salvaggio (B.ta Passoir) |
Anello di punta Tre valli |
E | 890 | 8900 |
4:30 anello |
anello sotto punta Tre valli dall'inverso |
Roure (Castel del Bosco) |
Anello di Rocca Mourel |
E | 775 | 8500 | 4:00 anello |
Ottimo panorama sulla media Val Chisone |
Roure (Chambellier) |
Le miniere della Roussa | E | 890 | 14200 | 5:30 anello |
L' escursione consente di percorrere le tracce dell’intensa attività mineraria svolta in questa zona nella prima metà del 900. |
Roure (Balma) |
EE | 1200 | 8960 | 4:00 salita |
Un lungo traversone panoramico in quota. Se con l'auto si raggiunge l'inizio del sentiero si risparmiano c.ca 2h di cammino. | |
" | Rocca del Pelvo | E | 785 | 7690 | 2:30 salita |
Bella Rocca con vista sulla valle |
Roure (Roreto) |
anello di Bourcet | E | 980 | 9130 | 4:30 anello |
la mulattiera e il sentiero |
Roreto (Balma) |
anello del monte Malvicino | E | 1090 | 15630 | 5:00 anello |
Possibile variante più breve di circa 5 km |
Villaretto (Gran Faetto) |
Bocciarda per il colle della Roussa |
E | 1180 | 9220 | 3:30 salita |
Salendo in auto (strada brutta dopo le piogge) fino al bivio del sentiero il dislivello si riduce di 300 m |
Villaretto (Prato del Colle) |
EE | 1265 | 12400 | 7:00 anello |
Cime molto frequentate e che presentano più facili vie d'accesso. Questo anello percorre tutta la cresta con ampi panorami sui due versanti. | |
Villaretto (Gran Faetto) |
EE | 1124 | 6075 | 4:00 salita |
Cime molto frequentate ma il percorso qui descritto è sicuramente meno frequentato e permette di risalire lo splendido vallone di Rouen. | |
" | Rocciavrè, Robinet Colle della Roussa |
EE | 1280 | 12970 | 7:00 anello |
anello che risale il vallone di Rouen e percorre la cresta tra la Val Chisone e la Val Sangone |
" | E | 1190 | 10900 | 6:00 anello |
Il sentiero inizia dalla sterrata che dal Gran Faetto porta a Prato del Colle | |
" | Gran Faetto alla cascate del Rouen |
EE | 506 | 6400 | 3:00 anello |
la bella cascata del Rouen |
Villaretto (Selleiraut) |
Rifugio Selleries m 2023 |
E | 1019 506 |
3635 |
3:00 anello |
Il rifugio è aperto 365 giorni all'anno ed è al centro dell'area del Parco Orsiera-Rocciavrè. Da Selleiraut ore 1:30 |
" | Truc del Cuculo giro ad anello |
EE | 630 | 8750 | 3:30 anello |
Un' ulteriore percorso per raggiungere il rifugio Selleries con un sentiero alternativo |
" | anello dei laghi e rifugio |
E | 960 | 10650 | 5:00 anello |
i laghi della Cristalliera con ritorno dal Selleries |
Fenestrelle (Mentoulles) |
Alpe Souliet Anello |
E | 960 | 13.200 | 5:30 Anello |
Sulle pendici del Becco dell'Aquila un anello degli alpeggi sull'inverso di Mentoulles |
" | Anello del Monte Malvicino |
E | 533 | 9700 | 3:30 anello |
Sulla sinistra della valle, piacevolmente fresca in estate |
" | Les Thouches | E | 469 | 7430 | 2:30 anello |
In primavera si saliva nelle borgate più alte e man mano che la stagione avanzava si saliva fino a “Les Touches” dove si trascorreva l’intera estate. |
Fenestrelle (Chambons) |
la selva di Chambons |
E | 470 | 4930 | 2:30 anello |
I larici secolari in un'area "bandita" |
Fenestrelle |
Forte Moutin e Ridotta d'Andourn |
E | 610 | 2550 | 2:00 salita |
Una passeggiata tra le vestigia delle fortificazioni dei secoli scorsi |
Fenestrelle |
strada dei
cannoni-anello |
E | 760 | 8860 | 4:30 anello |
La strada esterna, lungo le mura del forte con ritorno da Pequerel. |